Vai direttamente a:

Nassirya, quattro anni dopo

Antonio Palmieri

Scritto da Antonio Palmieri | 12 Novembre 2007 | Prima Pagina

Eravamo in aula. Giunse la notizia dell’attentato, con le prime confuse notizie. Si capiva però che era una cosa molto seria e drammatica. Poi si seppe tutto. E fu il dolore.
Il giorno del funerale dei caduti nell’attentato di Nassirya del 12 novembre 2003 fu uno dei giorni più tristi della mia vita. Io non posso dimenticare che è anche per il mio voto che quelle persone cadute allora e tutti gli altri militari e civili sono andati in Iraq. Quattro anni dopo, sono convinto che partecipare a quella missione di pace fu una decisione giusta, per noi e per il popolo iracheno, perchè è giusto lottare contro il terrorismo islamista che vuole imporre al mondo intero la sua “pace”, che è molto simile a quella che si trova nei cimiteri. 

Resto convinto che il sacrificio dei nostri militari e civili, sacrificio significa rendere sacro, è stato davvero tale, cioè un gesto sacro. Siamo anadati in Iraq per difendere la libertà nostra e di un popolo schiavo, per dare una speranza a molti altri popoli sottomessi. Non eravamo invasori, siamo stati pacificatori e difensori di una popolazione inerme. 

Commenti

Continua

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.