Vai direttamente a:

Staminali dai testicoli: quando il limite esalta la scienza

Antonio Palmieri

Scritto da Antonio Palmieri | 21 Settembre 2007 | Prima Pagina

Commento la notizia pubblicata sull’ultimo numero di Nature, che presenta la scoperta – fatta da un team di ricercatori che comprende anche gli italiani Pier Paolo Pandolfi e Ilaria Falciatori – che i testicoli sono una fonte di cellule staminali totipotenti, come le staminali embrionali.

Questa scoperta è l’esempio di come i limiti che l’etica e, perchè no, anche la politica pongono alla ricerca scientifica affinchè essa sia rispettosa dell’essere umano non le impediscono di progredire. Datele un limite e la scienza si supera, trova di più e di meglio: le staminali “testicolari” infatti non solo eliminano i problemi etici ma diminuiscono enormemente le possibilità di rigetto o di proliferazione di tumori,che sono tipici delle staminali embrionali.

Commenti

Continua

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.